AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Ipercolesterolemia familiare geneticamente confermata nei pazienti con sindrome coronarica acuta


I programmi di screening genetico in soggetti non-selezionati con aumento dei livelli di colesterolo da lipoproteine a bassa densità ( colesterolo LDL ) hanno mostrato risultati modesti nell'identificazione di individui con ipercolesterolemia familiare.

Uno studio ha valutato la prevalenza di ipercolesterolemia familiare geneticamente confermata in pazienti con sindrome coronarica acuta ( ACS ) e ha confrontato le prestazioni diagnostiche dei criteri clinici di ipercolesterolemia familiare, rispetto ai test genetici su ipercolesterolemia familiare.

Lo studio genetico su 7 geni ( LDLR, APOB, PCSK9, APOE, STAP1, LDLRAP1 e LIPA ) associati a ipercolesterolemia familiare e 12 alleli comuni associati a ipercolesterolemia poligenica è stato eseguito in 103 pazienti con sindrome coronarica acuta, età inferiore o uguale a 65 anni e livelli di colesterolo LDL maggiori o uguali a 160 mg/dl.
Sono stati applicati anche i criteri clinici di ipercolesterolemia familiare, Dutch Lipid Clinic ( DLC ) e Simon Broome ( SB ).

La prevalenza di ipercolesterolemia familiare geneticamente confermata è stata dell'8.7% ( n=9 ); il 29% dei pazienti ( n=18 ) senza varianti di ipercolesterolemia familiare aveva un punteggio altamente indicativo di ipercolesterolemia poligenica.

La prevalenza di ipercolesterolemia familiare da probabile ad accertata secondo i criteri DLC è stata del 27.2% ( n=28 ), mentre i criteri SB hanno identificato il 27.2% dei pazienti ( n=28 ) con possibile / accertata ipercolesterolemia familiare.

Gli algoritmi DLC e SB non sono riusciti a diagnosticare 4 ( 44% ) e 3 ( 33% ) pazienti con ipercolesterolemia familiare geneticamente confermata, rispettivamente.

I test genetici a cascata nei parenti di primo grado hanno identificato 6 persone aggiuntive con ipercolesterolemia familiare.

In conclusione, la prevalenza di ipercolesterolemia familiare geneticamente confermata in pazienti con sindrome coronarica acuta di età minore o uguale a 65 anni e con livelli di colesterolo LDL maggiori o uguali a 160 mg/dl è elevata ( circa 9% ).
Gli algoritmi clinici di ipercolesterolemia familiare non classificano in modo accurato i pazienti con ipercolesterolemia familiare.
I test genetici dovrebbero essere sostenuti in pazienti giovani con sindrome coronarica acuta e livelli elevati di colesterolo LDL per consentire una identificazione rapida dei pazienti con ipercolesterolemia familiare e dei parenti a rischio. ( Xagena2017 )

Amor-Salamanca A et al, J Am Coll Cardiol 2017; 70: 1732-1740

Cardio2017 Endo2017



Indietro