AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

L'iperpotassiemia al momento del ricovero è associata a mortalità intra-ospedaliera e l'ipopotassiemia a arresto cardiaco e fibrillazione atriale di nuova insorgenza nei pazienti ricoverati con sospetta sindrome coronarica acuta


Nella sindrome coronarica acuta ( ACS ), lo squilibrio di potassio al momento del ricovero è stato associato a aritmie, arresto cardiaco e mortalità ospedaliera.
Tuttavia, non sono state prese in considerazione diverse caratteristiche di presentazione e i sottotipi di sindrome coronarica acuta.

Sono stati esaminati i pazienti consecutivi ( n = 32.955 ) ricoverati con sospetta sindrome coronarica acuta nel periodo 2006-2011, inseriti nei Registri SWEDEHEART e SCREAM.

Sono state valutate con modelli di regressione logistica le associazioni tra categorie di potassio plasmatico al momento del ricovero ( riferimento: 3.5 - inferiore a 4.0 mmol/L ) e gli esiti ospedalieri tra cui mortalità, arresto cardiaco, fibrillazione atriale di nuova insorgenza e blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado.

Sono state osservate associazioni a forma di U tra il livello di potassiemia al momento dell'ingresso in ospedale, la mortalità e l'arresto cardiaco.

Tuttavia, in modelli completamente aggiustati, solo l'iperpotassiemia ( 5.0 - inferiore a 5.5 [ odds ratio, OR 1.83, IC 95%, 1.34-2.49 ] e maggiore o uguale a 5.5 mmol/L [ OR 2.27, IC 95%, 1.57- 3.27 ] ) era associata alla mortalità, mentre solo l'ipopotassiemia ( 3.0 - inferiore a 3.5 [ OR 1.63; IC 95%, 1.21-2.19 ] e inferiore a 3.0 mmol/L [ OR 2.72; IC 95%, 1.56-4.74 ] ) era associata ad arresto cardiaco.

Il potassio inferiore a 3.0 mmol/L ( OR 1.93, IC 95%, 1.00-3.76 ) era associato a fibrillazione atriale di nuova insorgenza.

Dopo aggiustamento multivariabile, non è stata osservata alcuna associazione tra il blocco atrioventricolare di secondo o terzo grado e i livelli di potassio.

I risultati non sono stati modificati dalla diagnosi principale ( sottotipo ACS o diagnosi non-ACS ) o eGFR ( velocità di filtrazione glomerulare stimata ).

In conclusione, l'iperpotassiemia al momento del ricovero è associata a mortalità intra-ospedaliera e l'ipopotassiemia con arresto cardiaco e fibrillazione atriale di nuova insorgenza in pazienti ricoverati con sospetta sindrome coronarica acuta. ( Xagena2018 )

Faxén J et al, Int J Cardiol 2018; Epub ahead of print

Cardio2018 Endo2018



Indietro