Angina pectoris & Sindromi coronariche acute
Aggiornamento in Medicina
L’obiettivo di uno studio è stato quello di confrontare i benefici e i rischi di una strategia invasiva di routine rispetto a una strategia invasiva selettiva nelle donne con sindrome coronarica acuta ...
Gli Acidi grassi polinsaturi n-3 marini potrebbero ridurre la mortalità coronarica.Dati precedenti sulla coronaropatia non-fatale, tuttavia, sono risultati contraddittori; ciò potrebbe essere spiegato ...
Nello studio BARI 2D ( Bypass Angioplasty Revascularization Investigation 2 Diabetes ), una strategia iniziale di rivascolarizzazione coronarica e un trattamento medico ottimale ( REV ) rispetto a un ...
Benchè il saggio per la troponina sia diventato sempre più sensibile, non è chiaro se ulteriori riduzioni nella soglia di identificazione delle concentrazioni plasmatiche di troponina possano migliora ...
Esistono pochi dati riguardo agli esiti cardiovascolari per i pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti a controllo intensivo della pressione sanguigna.Sono stati valutati 4.162 pazienti arruo ...
La sindrome coronarica acuta è associata ad attivazione delle piastrine e del sistema di coagulazione e ciò potrebbe influenzare l'incidenza di trombosi precoce dello stent. È st ...
L’elevato livello di proteina C-reattiva ( CRP ) è un marcatore di rischio nei pazienti con sindromi coronariche acute, ma gli attuali sistemi di punteggio di rischio non considerano questo fattore. E ...
Studi precedenti sulla trombocitopenia in pazienti con sindromi coronariche acute hanno valutato pazienti altamente selezionati in ambiente clinico e utilizzando diverse definizioni di trombocitopenia ...
La turbolenza della frequenza cardiaca fornisce indicazioni sulla funzione cardiaca autonomica ed esiti clinici in pazienti con infarto del miocardio.In molti contesti clinici è stata mostrata ...
Uno studio, coordinato da ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, ha valutato se i livelli circolanti di cromogranina A ( CgA ) fornissero informazione prognostica in modo indipe ...
L’Eparina non-frazionata rappresenta il trattamento elettivo per i pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST ( NSTE-ACS ), ma rimane da chiarire il dosaggio del bolo e d ...
L’iperglicemia acuta al momento del ricovero ospedaliero per sindrome coronarica acuta peggiora la prognosi nei pazienti con diabete o in quelli in cui il diabete non è noto.Gli effetti p ...
Sono stati descritti i sintomi di presentazione delle sindrome coronariche acute nelle donne, rispetto agli uomini.È stata compiuta una revisione su 69 dei 361 possibili studi relativi all&rsqu ...
L’angiogenina è un membro della superfamiglia delle ribonucleasi. E’ stato ipotizzato che le anormalità dei livelli di angiogenina nella sindrome coronarica acuta abbiano imp ...
Il diabete mellito promuove la rapida progressione della coronaropatia plurisegmentale ed espone ad un rischio maggiore di recidiva di eventi ischemici. L’impiego di uno score di riferimento nel ...